Sui vari di gruppi di discussione ed i forum immobiliari uno degli argomenti maggiormente affrontato dai frequentatori, riguarda senza ombra di dubbio quale può essere il migliore portale immobiliare fronteggiato da richieste riguardo l’effettivo vantaggio riguardante l’utilizzo dei portali di annunci immobiliari. Le domande che vengono poste più frequentemente dagli agenti immobiliari sul web, sono principalmente due:

  1. Quale è il migliore portale immobiliare?
  2. Come faccio a posizionare il mio annuncio in una buona posizione ?

Partendo dal presupposto che non esiste affatto il portale immobiliare migliore, ritengo che per affrontare questo spinoso tema, sia necessario effettuare una panoramica inerente proprio il settore dei portali di annunci immobiliari.

La giungla dei portali immobiliari

Gli ultimi 10 anni, hanno visto un profondo mutamento del settore immobiliare. Alla perdita di appeal del mercato real estate, con il conseguente crollo dei prezzi e del numero di compravendite, si è aggiunta anche la radicale modifica delle abitudini e delle modalità di ricerca della casa da parte degli acquirenti. A tutto questo aggiungiamo la vera e propria esplosione di internet e dei relativi strumenti digitali (basta pensare solo a Facebook che 10 anni fa’ praticamente non esisteva).
Ecco, questo è il contesto in cui i portali di annunci immobiliari sono nati ma soprattutto si sono sviluppati velocemente ed imperterriti.
Ovviamente questi sono dati e statistiche forniti direttamente dai portali immobiliari ed utilizzati in fase di trattativa con le varie agenzie immobiliari interessate a concludere un contratto.

Provando a riassumere in uno schema pregi e difetti dei portali immobiliari:
Rispetto agli annunci classici su carta hai la possibilità di pubblicare molte più informazioni su ogni singolo annuncio, corredato di immagini, video, ecc.
I tuoi annunci sono rintracciabili 24 ore su 24 ed è possibile farti contattare in ogni momento, a qualunque ora ed anche nei giorni festivi.

Tramite un portale puoi ricevere oltre ai contatti via e-mail anche contatti telefonici. Spesso tale aspetto è sottovalutato, ma il miglior contatto è quello telefonico!

“Rischi” dei portali immobiliari

  • Alto numero di richieste “perditempo”
  • offerta dispersiva. Troppi portali immobiliari sul mercato, difficoltà di scelta
  • poca visibilità percepita. Molti annunci  sui portali immobiliari, con il classico problema di superaffollamento
  • difficoltà nelle valutazioni oggettive dei risultati.

I portali immobiliari in Italia sono tantissimi e quindi alla fine si ricade per verificare le scelte sempre e solo fra i soliti noti.

Nei portali immobiliari, dove ormai è riversato l’intero mare magnum dell’offerta immobiliare (casa.it ha 700 mila annunci, immobiliare.it 800 mila annunci) significa stare lì nel mare ed aspettare che qualcuno chiami o veda l’annuncio.

Una cosa vale tanto solo se qualcuno ti ha detto che vale tanto!

Un altro aspetto è molto importante: la ridondanza degli utenti sui portali.
“Si dice” (in realtà era un servizio al telegiornale di qualche anno fa) che siano circa 1 milione gli italiani che desiderano acquistare una casa anche in questo periodo di crisi.

Poi magari sono pochissimi quelli che hanno i requisiti di bancabilità e potersela realmente permettere.

Un milione di italiani cerca casa… 13 milioni al mese la cercano su internet ??

Fornire dei dati precisi riguardo il numero di visite ed il numero di pagine visualizzate da ogni portale immobiliare è un po’ complicato, per questo motivo mi limito ad indicare le statistiche che questi portali indicano sui propri siti internet (per quanto riguarda idealista.it non è stato possibile ricavare alcun dato). Immobiliare.it comunica di avere 9 milioni di visite mensile con 85 milioni di pagine viste al mese, mentre casa.it vanta 7.1 milioni di visite mensili con ben 222 milioni di pagine viste.

Uno dei portali per i privati che vogliono pubblizzarsi è Subito.it (detto anche portale generalista), è il  più rappresentativo, il problema, anche qui, che l’annuncio

(gratuito) rimane solo qualche giorno nelle posizioni visibili dopo di che’ quasi scompare tra i migliaia annunci.

Spero solo di avervi offerto una quota parte di informazione che vi mancava per poter compiere al meglio le vostre scelte.

I portali immobiliari sono utili al raggiungimento dei vostri obiettivi, ma non devono essere l’unica strategia, vanno inquadrati in un quadro organico di attività di comunicazione.

IL MERCATO E’ CAMBIATO!

Questo modello fino al 2006 (esagero ed arrivo anche al 2008) poteva ancora reggere, prima il focus di tutto era l’immobile.

Chiunque fosse il cliente poteva avere un mutuo al 100% + un finanziamento per gli arredi. Oggi il focus è sul cliente bancabile che può permettersi realmente l’acquisto di una casa.

Ossia che possa avere la possibilità di accedere ad un 80% di finanziamento e che sia in grado di anticipare cash l’altro 20%!

Un portale immobiliare ha perso quel tipo di target o quantomeno lo ha ridotto di parecchio.
Il portale è affollato di persone che desiderano una casa e sognano ad occhi aperti e mandano richieste per curiosità, per capire, per sapere… per sperare ahimè…

Per qualsiasi consiglio sono a Tua disposizione , ovviamente senza alcun impegno, mi puoi chiamare al 3462141598, fissando un appuntamento direttamente in ufficio telefonando al 0805580010 o lasciando i tuoi dati cliccando QUI.

Enzo Fracchiolla